Mi chiamo Claudia Caterini e sono una precaria della scuola; questo è il mio primo anno presso il nostro istituto, ITIS GIOVANNI XXIII, mi permetto di definirlo un po’ mio perché dove c’è scuola ritrovo il mio habitat. Siamo nel bel mezzo di una pandemia inaspettata e struggente che ha colpito il pianeta dritto al cuore, l’essere umano si è dovuto ridimensionare, riadattare, reinventare e così ha fatto la scuola. Che cos’è la DAD? Un acronimo che racchiude un’infinità di sfaccettature e una moltitudine di sentimenti, emozioni, tensioni e paure. Proprio tale tematica è stata affrontata durante la trasmissione andata in onda martedì 12 maggio su Radio Giano di Marco Lodi. Grazie al nostro Dirigente Scolastico Prof. Arturo Marcello Allega e la preziosa collaborazione della Prof.ssa Anna Merola e del Prof. Marco Pazzanese, ho avuto la possibilità di raccontare viva vox questa esperienza unica nel suo genere. L’emozione mi ha colpita fortemente, ma ho immaginato di parlare di fronte alle mie classi, dove ogni paura e tensione svaniscono naturalmente incontrando lo sguardo dei miei alunni. La didattica a distanza ci ha messo a dura prova, ma non solo come insegnanti, soprattutto come esseri umani. Essere insegnante non significa impartire delle mere lezioni asettiche, vuol dire creare quell’empatia, quel legame, quell’unione che può essere il ricordo indelebile per la vita di ciascuno di noi. Nell’intervento da me effettuato nella trasmissione ho tenuto a sottolineare come il contatto umano in questo periodo con i miei alunni sia stato quotidiano e come il mio messaggio fosse volto a far comprendere che la scuola c’è e non abbandona mai i suoi studenti. Insieme a me ho avuto l’ulteriore possibilità di far partecipare due studenti della mia classe VD, Samuele Costantinopoli e Giordano Lombardo i quali ringrazio per l’impegno, la costanza e la dedizione che mettono incessantemente nel loro operato. Abbiamo passato solo questo anno insieme, ma con assoluta certezza posso dire di aver instaurato un legame profondo legato da un rispetto reciproco che non sempre è facile costruire. La scuola per me è vita, quando sono con Lei tutti i problemi svaniscono, la campanella che suona, le corse da un piano all’altro, i corridoi immensi da percorrere che segnano ad ogni passo la mia crescita lavorativa ma continuo a sottolineare, soprattutto, umana. Ora in concreto non c’è una campanella, un corridoio da percorrere, c’è un semplice monitor che potrebbe farci diventare asettici, attenzione però, potrebbe, e qui sta a noi riprendere le redini in mano ricostruendo anche se solo virtualmente quell’odore di scuola che pulsa e che è vita.
Oggi, 9 Maggio 2020, non celebriamo solo la Festa dell'Europa, celebriamo anche i numerosi cittadini europei che, in uno spirito di solidarietà, stanno aiutando la nostra Unione ad attraversare l'emergenza coronavirus e tutto quello che verrà !
Il nostro Prof. CLAUDIO Lugi, docente di lettere, storia e geografia, letterato e poeta, amante del cinema e dell’arte, soprattutto, attento e sensibile alle difficili condizioni di questo momento singolare, ha scritto questa bella poesia che dedichiamo a tutti, con l’augurio di un presto rivederci.
È tempo di vivere
Chiudete le finestre
lasciate terrazze e balconi
riponete vessilli e bandiere
e chitarre, e tromboni
smettete i canti di gioia
e gli inni alla patria,
onorate la memoria
i lutti della storia comune.
Serbate ogni rancore
ché presto viene il tempo
di denudarsi l'anima
di raccontarsi i sogni
e ritrovare il piacere
d'abbracciarsi, di rivelarsi
dietro alle maschere
per quel che siamo.
E tornare a ridere, ancora
a sussurrare tenui parole
d'amore sfiorandosi appena
appena le mani.
Per chi fosse interessato, consigliamo la lettura delle fantastiche recensioni scritte dal Prof. Claudio Lugi
Nell’imminenza della definizione della pianta organica di diritto per l’anno scolastico 2020/2021,si invita il personale DOCENTE e ATA a prendere visione della graduatoria interna affissa all’albo pretorio in data 27/04/2020.
Le eventuali osservazioni dovranno pervenire allo scrivente entro 5 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria in oggetto indicata.
Si informano gli studenti di quinta che l'ufficio orientamento dell'ateneo di Tor Vergata organizza colloqui individuali via Skype per offrire supporto ai potenziali studenti nella scelta del percorso universitario. Per fissare un appuntamento e/o per ricevere informazioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Inoltre, durante il mese di maggio, si svolgeranno incontri live di orientamento sui canali social dell'ateneo. Tutte le info su questi incontri saranno pubblicate sul sito dell'ateneo: www.uniroma2.it.
BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO AGLI STUDENTI E ALLE STUDENTESSE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO STATALI E PARITARIE O I PERCORSI TRIENNALI DI IEFP - ANNO SCOLASTICO 2019/20 (D. Lgs. 63/2017)
Rivolgo a tutti Voi i più sentiti auguri per una Pasqua serena, gioiosa e ricca di affetti.
In questo periodo, che segnerà le nostre vite in modo indelebile, ricordo quanto siano essenziali le relazioni umane, le relazioni familiari, al centro del nostro benessere sia fisico sia mentale. A noi della Scuola, in pausa didattica dal 9 al 14, la Pasqua porterà certamente una interruzione assolutamente necessaria dopo il salto nella Didattica a Distanza che ci ha visti tutti impegnati su più fronti. Suggerisco una pausa integrale nella quale liberarsi dal fardello degli impegni appena affrontati, in modo da riprendere le nostre attività, con la mens sana in corpore sano, appena trascorse queste meritate vacanze. Ogni impegno calendarizzato non deve essere assolto in questi giorni perché obbligato, ma solamente se si sceglie di occupare il proprio tempo in questo modo.
Un apprezzamento per tutto il lavoro svolto, e per quello che comunque chi non è esonerato dalla pausa pasquale continua a svolgere, al fine di garantire il miglior servizio possibile.
Ancora tanti auguri
Roma, 10 aprile 2020
Il Dirigente Scolastico
Arturo Marcello Allega
Auguri di Pasqua del Dirigente scolastico
Riteniamo opportuno riproporre sul nostro sito l'articolo della Prof.ssa Anna Dall'Acqua sulla opportunità delle vacanze pasquali