Elettronica e Elettrotecnica

Il Perito in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di:

  • organizzare e gestire sistemi elettrici ed elettronici complessi
  • intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo
  • ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza
  • intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi
  • contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese

 

Quadro Orario

Fra parentesi le ore di laboratorio

(possibili variazioni nel triennio in base all’offerta formativa)

 

Elettronica e Elettrotecnica

articolazione Elettronica

MATERIA DI INSEGNAMENTO

1° BIENNIO

2° BIENNIO

5° ANNO

Lingua e Letteratura Italiana

4

4

4

4

4

Lingua inglese

3

3

3

3

3

Storia

2

2

2

2

2

Matematica

4

4

3

3

3

Diritto ed Economia

2

2

     

Scienze Integrate

(Scienze della Terra e Biologia)

2

2

     

Scienze Motorie e Sportive

2

2

2

2

2

Religione Cattolica o Materie Alternative

1

1

1

1

1

Elettrotecnica ed Elettronica

   

7(3)

6(3)

6(4)

Sistemi Automatici

   

4(2)

5(2)

5(2)

Scienze Integrate (Chimica)

3 (1)

3 (1)

     

Scienze Integrate (Fisica)

3 (1)

3 (1)

     

Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica

3 (1)

3 (1)

     

Tecnologie Informatiche

3 (2)

       

Scienze e Tecnologie Applicate

 

3

     

Complementi di Matematica

   

1

1

 

Tecnologie e Progettazione di Sistemi Elettrici ed Elettronici

   

5(3)

5(4)

6(2)

Geografia generale ed economica

1

       

Totale Ore

33

32

32

32

32