Erasmus +
……siamo al 6 Dicembre, si riparte alla volta della Spagna , nostro partner in questo viaggio attraverso la DEMOCRAZIA. I nostri amici di tutti i team coinvolti ci attendono, A Villa Real, nei pressi di Valencia. Un ‘accoglienza strepitosa, giorni indimenticabili, durante i quali abbiamo conosciuto ed apprezzato l’ospitalità di un paese straordinario come la Spagna: le sue tradizioni, le sue feste il suo spirito accogliente ed amicale. Siamo stati travolti dalle loro atmosfere festanti, in particolar modo in questo periodo che precede il Natale e tutta la citta si illumina a festa e brilla di luce ancor più festosa. Il giorno del nostro arrivo si celebra la festa dell’indipendenza; assistiamo a canti, balli tradizionali corredati di costumi preziosi e tipici di epoche ormai passate, che ritrovano il loro smalto, fuori dagli armadi gelosi in periodi e cerimonie di festa che lo richiedono. La tradizione Spagnola è molti legata alla Religione cattolica di cui da sempre è fervida testimone.
Dopo due lunghi anni di attesa , la vita dei nostri ragazzi ha ricominciato a sgranchire le gambe . Gli adolescenti, il popolo della scuola tutto, tanto sofferente in questi lunghissimi mesi di chiusura, di assenza , di IMMOBILITA’ hanno ripreso lentamente, con coraggio il loro cammino verso la vita e le esperienze tra loro. La sonnolenza, il torpore di questi 2 lunghi anni, non hanno certo interrotto incontri e colloqui ,seppur virtuali ,tra i partenariati costruiti e consolidati dalla nostra Scuola Nel corso della sua lunga esperienza nei progetti ERASMUS + che vedono da sempre al centro i giovani e la loro formazione di cittadini del futuro “connessi” ad una molteplicità di opportunità e consapevolezze di ciò che ruota intorno a loro.
L’ITIS Giovanni XXIII partecipa ad un nuovo progetto Erasmus+ incentrato sul tema dell’abbandono scolastico e del problema dei NEET (persone che non studiano né cercano lavoro). Partecipano scuole di altrettante nazioni: Spagna, Portogallo, Turchia, Lituania e Italia. [link al sito del progetto]
Prima tappa del progetto: Lituania! Il primo gruppo è stato ospite, dal 1 al 7 Dicembre 2019, della scuola professionale “KAUNO TAIKOMOSIOS DAILES MOKYKLA”; hanno partecipato 5 nostri studenti (Patrick, Davide, Claudia, Elisa e Sariah) di varie classi accompagnati dal Prof. Monaco e dal Prof. Pazzanese. E’ stato il primo incontro del progetto e per questo fondamentale per la motivazione del team; una settimana interessante e divertente.
Prossima tappa a maggio 2020, la Turchia!
Quattro studenti del Quarto Anno : Sara BERHANU , Giacomo NIZI(Classe IV C - Chimico) , Rebecca PIZZOLO e Giulio COMANDUCCI, accompagnato dai professori Daniele COLONNA e Domenico Gaeta parteciperanno e rappresenteranno l'Istituto nell'OTTAVO meeting di mobilità transnazionale che si svolgerà dal 26 marzo al 1 Aprile . Il team che partecipa al Progetto '' BETTER ENVIRONMENT, BETTER FUTURE'' sarà ospite, con i team delle altre scuole partner presso OBCHODNA AKADEMIA di TOPOLCANY in SLOVACCHIA e presenterà una ricerca sulle conseguenze del consumo di suolo e svolgerà attività laboratoriali varie legate alle tematiche ecologiste. Partenza Sabato 25 con Volo da Ciampino per la capitale Bratislava e Ritorno Sabato 1 Aprile da Vienna con atterraggio a Fiumicino .
Leggi tutto: Una nuova avventura per il TEAM ERASMUS+ dell'ITIS GIOVANNI XXIII
Dopo la bellissima, preziosa e di grande valore interculturale, esperienza del progetto Comenius 2012/14, l'ITIS Giovanni XXIII di Via Tor Sapienza sarà di ancora una volta impegnato, all'interno dei rinnovati programmi di mobilità ERASMUS plus, come partner di una nuova avventura multilaterale in Europa per gli anni 2015/17.
Il nuovo progetto dal titolo 'Better Environment, Better Future', sarà davvero una bella sfida per l'Istituto che, non solo sul piano didattico o per la ricchezza degli indirizzi tecnologici , si impegna molto nelle politiche Ambientali ( better environment) ma perchè propone nella mission della sua offerta formativa di costruire con i propri studenti una idea di futuro (better future) di partecipazione attiva e di pace.
L' avventura inizierà con il primo incontro transnazionale tra le nove scuole partner del progetto. Sarà proprio l'itis Giovanni XXIII ad aprire le sue porte a 17 colleghi provenienti dalla Bulgaria, Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo , Slovacchia, Spagna e Turchia nei giorni 30 novembre /3 dicembre 2015.
Avere un edificio con la #porteouverte ci riempie di orgoglio e ci conferma nella scelta di credere nell'Europeizzazione della scuola italiana soprattutto per dare una riposta, principalmente educativa e culturale a quanti in questi giorni vorrebbero tenere le nostre vite paralizzate dallo sconforto e dall'orrore.
Partecipare a questo progetto, che prevederà una mobilità di studenti e insegnanti in tutte le scuole ed in ogni nazione, conferma la convinzione che ci sia più bisogno ora di tenere aperti sia i confini del nostro pensare che quelli fisici tra le nazioni per costruire un futuro possibile . Proseguire a progettare con l' idea europea di riconoscere le diversità e vedere questo impegno di nuovo finanziato dall'agenzia nazionale INDIRE è la reazione di grande civiltà e coraggio che vogliamo offrire ai nostri studenti e alle loro famiglie. Conoscere da vicino colleghi professori e coetanei studenti non solo arricchisce per la qualità confronto ma afferma il diritto di sapere e di vivere la storia da protagonisti .
#PORTEOUVERTE - SI! porte aperte di benvenuto che si chiuderanno solo per tenere fuori INDIFFERENZA, PAURA e TERRORE
Il 2016 si aprirà subito con le prime due visite presso le scuole partner di Varsavia nella seconda metà di gennaio e di Madeira a fine febbraio di cui daremo pronto resoconto, come del resto faremo per tutti i successivi meeting compreso l'evento di dicembre 2016 quando saremo di nuovo noi dell'Itis ospiti della mobilità di progetto..... a presto !!!
D. G.
In basso il link al certificato delle scuole fondatrici e partner del progetto