INCLUSIONE
Si avvisano le famiglie degli alunni con certificazioni relative all'ambito inclusione che è attivo l'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dove è possibile inviare tutta la documentazione necessaria.
http://www.anffasticino.it/image/Inclusione-ticinoInclusione-palle.jpg
Per la nostra Istituzione scolastica, questa è l’immagine che meglio rispecchia il significato d’inclusione, d’integrazione, di segregazione e di esclusione. Oggi si parla molto d’inclusione e dargli un significato in poche righe non è facile: non è facile spiegare il lavoro, la dedizione, le capacità, le abilità che entrano in gioco in questo complesso e delicato processo.
L’inclusiva è un processo continuo che mira ad offrire educazione di qualità per tutti, rispettando:
- diversità
- differenti bisogni
- differenti abilità
- caratteristiche e aspettative educative degli studenti e delle comunità evitando ogni forma di discriminazione.
E’ inclusiva una scuola che permette a tutti gli alunni, tenendo conto delle loro diverse caratteristiche sociali, biologiche e culturali, non solo di sentirsi parte attiva del gruppo di appartenenza, ma anche di raggiungere il massimo livello possibile in fatto di apprendimento.
Possiamo dire:
“ UNA SCUOLA PER TUTTI E PER CIASCUNO”
https://www.guidafisco.it/public/reddito-di-inclusione-calcolo-importo-isee-isr.jpg
Attraverso:
- il potenziamento della cultura dell’inclusione per realizzare il diritto all’apprendimento per tutti gli studenti e le studentesse anche in situazione di difficoltà;
- l’azione educativa che fornisca risultati efficaci per tutti e per ciascuno cambiando il modo d’insegnare e di valutare;
- i cambiamenti nell’organizzazione;
- l’azione educativa incentrata sulla persona;
- la diversità come ricchezza e non come mancanza.
Per la nostra scuola non è importante l’approccio clinico, ma l’approccio educativo che permette di individuare strategie e metodologie di intervento correlate alle esigenze educative personalizzate per il successo formativo di ciascuno.
“… nei sistemi educativi e formativi “includere” significa rimuovere ogni barriera agli apprendimenti e alla partecipazione superando la logica e la pratica dei “bisogni educativi speciali””
(Booth T., Ainscow M., 2004)
https://www.01net.it/wp-content/uploads/sites/14/2016/10/digital-696x464.jpg
Dal concetto alla pratica
Traduciamo in azioni concrete il concetto, attraverso la pubblicazione di tutte le fasi del processo d’inclusione intrapreso dalla nostra scuola.
I Protocolli di accoglienza
Il protocollo di accoglienza è uno strumento di inclusione all’interno di ogni istituzione scolastica, permette di definire in modo chiaro e sistematico tutte le azioni intraprese dalla scuola nonché le funzioni e i ruoli dal Dirigente Scolastico alla famiglia , dagli uffici di segreteria ad ogni singolo docente, al Referente alle Funzioni Strumentali di Istituto.
Il protocollo di accoglienza è uno strumento che permette lo sviluppo e il consolidamento delle competenze gestionali ed organizzative di ogni Istituto Scolastico, divenendo indicatore di buone pratiche messe in atto dalla scuola stessa.
I nostri Protocolli:
- Accoglienza alunni con disabilità
- Accoglienza alunni DSA
- Accoglienza alunni con patologie
- Accoglienza alunni stranieri
- Servizio di Istruzione domiciliare
Progetti per l’inclusione:
- PON
- POR
- Alternanza scuola lavoro personalizzata
- Assistenza Specialistica agli alunni disabili
- Sensoriali
- Studio assistito
- Materiali didattici
- Modulistica
- Siti utili
- Formazione docenti
- Figure di riferimento
- Dotazioni tecniche e tecnologiche
- Foto
Si avvisano le famiglie degli alunni con certificazioni relative all'ambito inclusione che è attivo l'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. dove è possibile inviare tutta la documentazione necessaria.