Organi Collegiali
ORGANI COLLEGIALI
Gli Organi Collegiali previsti dalla normativa vigente e dal Regolamento di Istituto sono:
- Consiglio d’Istituto;
- Collegio docenti;
- Dipartimenti;
- Commissioni;
- Consiglio di classe;
- Assemblea degli studenti;
- Assemblea di classe;
- Assemblea d'Istituto;
- Comitato dei genitori;
- Comitato di valutazione;
- Comitato tecnico scientifico;
- Comitato scientifico;
- Team dell’innovazione;
- Ufficio Tecnico.
Tra gli Organi Collegiali:
- Il Consiglio d’Istituto è formato da rappresentanti degli studenti e degli insegnanti, dei genitori e del personale ATA. Il Dirigente Scolastico ne fa parte come membro di diritto;
- i Dipartimenti sono coordinati da un docente referente e si articolano per aree disciplinari per sostenere l’attività didattica e l’attività di progettazione. Stabiliscono i livelli di apprendimento, le linee guida delle programmazioni didattiche, provvedono alla progettazione delle eventuali azioni di recupero;
- le Commissioni sono nominate dal Collegio Docenti e hanno il compito di organizzare specifiche attività e servizi connessi con il funzionamento dell’Istituto;
- il Comitato di valutazione (art. 1 comma 129 della legge n. 107 del 13 luglio 2015) ha durata di tre anni scolastici, è presieduto dal Dirigente Scolastico ed è costituito da tre docenti dell'istituzione scolastica, di cui due scelti dal Collegio dei Docenti e uno dal Consiglio d’Istituto, un rappresentante degli studenti e un rappresentante dei genitori scelti dal Consiglio d’Istituto, un componente esterno individuato dall'Ufficio Scolastico Regionale. Il Comitato individua i criteri per la valorizzazione dei docenti ed esprime il proprio parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo. A tal fine il Comitato è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai due docenti e dal tutor;
- il Comitato tecnico scientifico è composto da docenti e da esperti del mondo del lavoro, delle professioni e della ricerca scientifica e tecnologica, ha funzioni consultive e di proposta per l’organizzazione delle aree di indirizzo e l’utilizzazione degli spazi di autonomia e flessibilità. Il suo ruolo è fondamentale per l’apertura della scuola all’esterno, può contribuire a migliorare la dimensione organizzativa della scuola;
- l’Ufficio Tecnico si occupa degli acquisti necessari allo svolgimento dell’attività didattica, degli adempimenti relativi all’organizzazione e alla manutenzione dei locali e dei laboratori, al loro adeguamento alle innovazioni tecnologiche e alle opportune misure per la sicurezza delle persone e dell’ambiente.
- Il Team dell’innovazione è costituito per coadiuvare le scelte e l’introduzione consapevole di pratiche didattiche per il potenziamento delle nuove tecnologie.